Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Niente più soldi per alloggi di emergenza e medicine in Sud Sudan?

Niente più soldi per alloggi di emergenza e medicine in Sud Sudan?

Al: 25 maggio 2024 alle 15:05

In paesi in crisi come il Sud Sudan, i progetti di aiuto d’emergenza tedeschi sono sull’orlo del collasso. Il budget del Ministero degli Esteri tedesco per gli aiuti umanitari è stato notevolmente ridotto. Cosa significa questo per le persone colpite?

Quando la signora Amath Alok Adob ​​striscia fuori dalla sua capanna fatta di ciuffi d’erba e rami e guarda dall’altra parte del campo polveroso, può vedere ad occhio nudo i contrasti nel suo accampamento.

Da un lato, fuori dalla strada sterrata e sabbiosa nella città di Mathiang Dut Akot, nel remoto nord-ovest del Sud Sudan, si trovano rifugi di emergenza permanenti costituiti da pareti di tende grigie e tetti di lamiera ondulata. Sono stati pagati con i fondi tedeschi per gli aiuti d’emergenza per sostenere gli sfollati e i rifugiati.

D’altro canto c’è chi non ha più soldi, anche se anche lui è stato sfollato e si trova nella stessa situazione. Qui, persone come Amath Alok Adob ​​vivono in primitive capanne d’erba che offrono poca protezione dal caldo torrido. La polvere penetra nei cespugli secchi. La pioggia in arrivo probabilmente spazzerà via facilmente le strutture contorte.

Mangiano le foglie degli alberi

A febbraio, la 29enne Amath Alok Adob ​​​​è fuggita da una zona assediata del Sud Sudan con i suoi quattro figli nel polveroso campo di Mathiang Dut Akot. Un bambino geme nel suo grembo e il bambino ha la febbre. Il sudore gli colava dalla fronte e le mosche gli ronzavano attorno al moccio che gli colava dal naso. La temperatura all’ombra è di 42 gradi.

La famiglia ora dorme sul nudo pavimento di sabbia della capanna. “Viviamo delle foglie che raccogliamo dagli alberi”, afferma Amath Alok Adob. È preoccupata per l’imminente stagione delle piogge. “Avere una capanna robusta ci aiuterà molto”, afferma. Ma lì, dall’altra parte del campo, tutti i rifugi di emergenza sono già pieni.

READ  Campagna elettorale Usa: Donald Trump pubblica un video di Joe Biden legato

Alloggio di emergenza pagato dal Dipartimento di Stato

Circa 120 famiglie di rifugiati o sfollati vivono in 90 rifugi di emergenza permanenti. L’organizzazione umanitaria World Vision ha costruito le capanne con un costo di circa 68.000 euro dal budget per gli aiuti umanitari del Ministero degli Esteri tedesco. Le bandiere tedesche colorate adornano le pareti della tenda. Secondo la ONG, sono state progettate 90 case e altre 90 sono in costruzione.

Fanno parte di un progetto tedesco volto ad alleviare i bisogni urgenti nell’Africa orientale: malnutrizione, mortalità infantile e sfollamento. Tuttavia, il progetto terminerà nel giugno 2024. Secondo World Vision è stata presentata una richiesta per ulteriori finanziamenti, ma non è ancora arrivata alcuna risposta.

Interrogato, il Ministero degli Esteri tedesco non ha commentato piani di finanziamento specifici. Ciò significa per il campo che stanno arrivando sempre più nuovi sfollati, ma non ci sono soldi in vista per ulteriori alloggi di emergenza.

Potrebbero non esserci più soldi presto per i rifugi di emergenza rinforzati come quello di Mathiang Dut Akot.

Meno soldi per gli aiuti umanitari

Uno dei motivi sono i piani di austerità messi in atto dal governo federale. Il budget del Ministero degli Esteri tedesco per gli aiuti umanitari è stato recentemente ridotto di circa 500 milioni di euro. Ciò rappresenta una diminuzione di circa il 18% rispetto al 2023. Mentre l’anno scorso erano disponibili circa 2,7 miliardi di euro, nel 2024 si prevede che saranno disponibili circa 2,2 miliardi di euro.

La Coalizione del Semaforo aveva concordato il contrario nell’accordo di coalizione. I socialdemocratici, i verdi e il Partito democratico libero si sono impegnati a “continuare e aumentare i fondi per gli aiuti umanitari secondo necessità”.

READ  Fine dei controlli alle frontiere: la Croazia potrebbe entrare nell'area Schengen

Ulteriori tagli sono possibili nelle prossime discussioni sul bilancio. Il Ministero degli Esteri ha annunciato un aumento del budget complessivo, ma è soprattutto il ministro delle Finanze Christian Lindner a spingere per tagli alla spesa dipartimentale. Il Dipartimento di Stato ha scritto che non commenta il bilancio attuale.

Aumento della domanda nei paesi in crisi

Allo stesso tempo, la necessità di aiuti internazionali sta aumentando a livello globale. Secondo le Nazioni Unite, mai come quest’anno così tante persone hanno avuto bisogno di aiuto. Oltre alle zone di guerra come l’Ucraina e la Striscia di Gaza, ciò include anche paesi in crisi come il Sud Sudan.

Il paese è uno dei paesi più fragili e meno sviluppati del mondo. Oltre l’80% degli uomini, delle donne e dei bambini sono colpiti dalla povertà. Le stime delle Nazioni Unite indicano che milioni di persone vivono nella fame e più di un bambino su dieci soffre di malnutrizione. Siccità e inondazioni hanno spazzato il paese. Nel vicino Sudan infuria una guerra civile, con centinaia di migliaia di persone in fuga. I combattimenti tra clan e tribù all’interno del Sud Sudan, così come le inondazioni, hanno costretto più persone ad abbandonare le proprie case.

“I bambini moriranno”

Thomas Hedago, direttore del progetto regionale di World Vision Germany, vede il continuo grande bisogno di aiuti in Sud Sudan. “I problemi continuano. Le persone vengono sfollate a causa dei continui conflitti”.

Anche nel polveroso campo di Mathiang Dut Akot arrivano costantemente nuovi sfollati interni e rifugiati, ha detto Hidagu. Chiede al governo federale di non tagliare i fondi umanitari affinché i progetti di aiuto possano continuare. “Senza finanziamenti, le persone soffriranno”, ha detto Hidagu. “I bambini soffriranno di malnutrizione, i bambini moriranno”.

Niente soldi, niente medicine

Kang Anghui, 49 anni, ora può vedere nella sua scatola di legno dei medicinali cosa significa che non arriverà più aiuto e che la sua scorta di amoxifillina, un antibiotico che dispensa per curare la polmonite, è esaurita. Perché a marzo sono finiti i finanziamenti tedeschi per il suo fondo medicinali.

All’ombra di un grande albero, lavora come pediatra temporaneo prendendosi cura di neonati e bambini piccoli alla base di Makongo, il suo villaggio nel Sud Sudan. Usando guanti blu usa e getta e una pipetta di plastica, mette alcune gocce del sangue di Achu, un bambino di un anno e mezzo, in un test usa e getta per la malaria.

In un corso intensivo di sei giorni, l’organizzazione tedesca Johanniter ha insegnato a lui e ad altri come riconoscere e curare in modo rudimentale la malaria, la diarrea, le malattie respiratorie e la malnutrizione. Si tratta di un progetto finanziato anche con fondi umanitari del Ministero degli Esteri tedesco.

Si stima che circa 15 bambini malati e le loro madri cerchino il suo aiuto ogni settimana. Ciò si verifica con maggiore frequenza nella stagione delle piogge, quando aumentano i casi di malaria e diarrea. “Le madri vengono da molto lontano per ricevere cure”, dice Kang Angwei. Tuttavia, il tasso di mortalità infantile nel villaggio è diminuito notevolmente grazie alla formazione e alla medicina.

Nel frattempo però somministra solo i farmaci rimanenti. “Le mamme chiedono sempre cosa sta succedendo”, dice Angie Kang. Una volta vuotata la scatola, potrà solo offrire buoni consigli. “Allora perdo la speranza.”

Kang Angwei teme di rimanere presto a corto di medicine per i bambini malati e di non poter offrire altro che parole di conforto.