Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

La massima corte dell’ONU chiede l’immediata sospensione dell’attacco a Rafah

La massima corte dell’ONU chiede l’immediata sospensione dell’attacco a Rafah

Al: 24 maggio 2024 alle 16:11

Israele deve fermare immediatamente il suo attacco a Rafah nel sud della Striscia di Gaza. La situazione umanitaria nella città è considerata “catastrofica”, secondo la Corte internazionale di giustizia. Pertanto la richiesta del Sudafrica è stata parzialmente accolta.

La Corte internazionale di giustizia dell’Aja ha chiesto a Israele di fermare immediatamente l’attacco militare contro la città di Rafah nella Striscia di Gaza. La Corte ha quindi accolto parzialmente una domanda urgente presentata dal Sud Africa. Il presidente della Corte Nawaf Salam ha affermato che la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza continua a peggiorare. Per quanto riguarda Rafah, la situazione è ormai “catastrofica”.

Tuttavia, Israele ha precedentemente indicato che non seguirà tale ordine emesso dalla Corte internazionale di giustizia. Il portavoce del governo Avi Heyman ha dichiarato giovedì: “Non esiste alcuna forza al mondo che impedirà a Israele di proteggere i suoi cittadini e di agire contro Hamas nella Striscia di Gaza”.

Le decisioni della Corte Mondiale sono vincolanti. Tuttavia, i giudici delle Nazioni Unite non hanno l’autorità per obbligare un paese ad attuarla. La Russia, ad esempio, sta ancora ignorando la decisione del 2022 di fermare il suo attacco alla vicina Ucraina. Tuttavia, i giudici delle Nazioni Unite possono chiedere al Consiglio di Sicurezza dell’ONU di intervenire sulla questione.

IGH: Israele deve prevenire il genocidio

L’Autorità Palestinese ha accolto con favore la decisione della Corte internazionale di giustizia. Un portavoce dell’Autorità ha affermato che la sentenza rappresenta un “consenso internazionale” sulla necessità di porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza.

READ  I carri armati russi sono diventati una fossa comune per le sue truppe

Il Sudafrica si era rivolto alla corte, chiedendo il ritiro immediato dell’esercito israeliano dall’intera Striscia di Gaza, comprese le forze presenti a Rafah. La ragione addotta è che le misure adottate in precedenza dalla Corte in relazione alla guerra nella Striscia di Gaza non erano sufficienti.

Il Sudafrica ha ripetutamente chiesto un’azione urgente contro Israele. Ciò rientra nel caso di genocidio che il paese ha presentato in tribunale a dicembre. In due risoluzioni, i giudici delle Nazioni Unite hanno già obbligato Israele a fare tutto ciò che è in suo potere per prevenire il genocidio e consentire gli aiuti umanitari.

Israele respinge queste accuse

Israele ha respinto le accuse di genocidio nella Striscia di Gaza come infondate davanti alla Corte internazionale di giustizia. Il Paese ha esercitato il proprio diritto all’autodifesa dopo che i terroristi di Hamas e altri gruppi estremisti hanno fatto irruzione nel sud di Israele il 7 ottobre, uccidendo circa 1.200 persone e rapendo più di 250 persone nella Striscia di Gaza.

Dall’inizio di maggio, l’esercito israeliano afferma di aver condotto operazioni “mirate” nella città di confine di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, dove mira a identificare e distruggere le ultime brigate di Hamas rimaste.

Ancora critiche e mandati di arresto

Recentemente sono aumentate le critiche al comportamento di Israele durante la guerra. Anche il suo più stretto alleato, gli Stati Uniti, ha avvertito il primo ministro Benjamin Netanyahu di un attacco su larga scala alla città di Rafah, dove più di un milione di sfollati interni hanno cercato rifugio per sfuggire ai combattimenti in altre parti della Striscia di Gaza. Dopo circa otto mesi di guerra, Rafah è l’ultima città rimasta intatta nella Striscia di Gaza.

READ  Combattimento Corona: la Francia vieta di ordinare un nuovo vaccino dall'Unione Europea

Il procuratore della Corte penale internazionale ha chiesto l’emissione di mandati di arresto contro Netanyahu, il suo ministro della Difesa Yoav Galant e tre leader del Movimento di resistenza islamica palestinese (Hamas) con l’accusa di aver commesso crimini contro l’umanità.