Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Magma scoperto a quattro chilometri e mezzo di profondità – “Potrebbe esplodere domani”

Magma scoperto a quattro chilometri e mezzo di profondità – “Potrebbe esplodere domani”

  1. Home page
  2. panorama

Insiste

Una nuova serie di terremoti vicino a Napoli fa temere un’eruzione supervulcanica. Un nuovo studio ha scoperto il magma a una profondità di cinque chilometri.

POZZOLI – C’è molto rumore Italia: Lunedì sera (20 maggio) una violenta serie di terremoti ha sconvolto i cittadini di Pozzuoli e della zona ovest di Napoli, nel sud del Paese. Gli edifici si sono crepati, i bordi sono crollati, si sono verificate piccole frane, una fossa di costruzione è crollata e la gente è fuggita nelle strade e ha dormito nei parchi e nelle auto.

Martedì (21 maggio) le scuole sono rimaste chiuse per ispezionare i danni e sono state ispezionate le gallerie stradali. Il traffico ferroviario si è fermato. Sono stati istituiti quattro centri di accoglienza dove le famiglie che non volevano tornare alle proprie case hanno trovato posti dove dormire ed è stato disponibile supporto psicologico. Alcune persone sono state completamente evacuate dalle loro case a titolo precauzionale.

Cresce la paura dell’eruzione: l’Italia vive il terremoto più forte degli ultimi 40 anni

La scossa più forte dello sciame, di magnitudo 4,4, è stata la più forte dall’ultima crisi sismica degli anni ’80, quando Pozzuoli fu evacuata per paura di un’eruzione vulcanica. A quel punto la situazione si è nuovamente calmata.

Negli anni ’80 c’era del magma a una profondità di circa cinque chilometri, mentre ora c’è una bolla di magma che è più vicina alla superficie di quanto non fosse allora. Un nuovo studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Milano ha utilizzato nuovi metodi per esaminare la superficie inferiore della gigantesca caldera dei campi flegreini e la loro evoluzione dal 1982.

READ  Come i neuroni impediscono la loro guarigione • HealthNews

È stato allora che hanno trovato quello che stavano cercando: “Le tracce transitorie nelle immagini tomografiche mostrano la risalita del magma a profondità basse, che potrebbe essere iniziata nel 2019 e aver interrotto la circolazione superficiale dei fluidi idrotermali”, dice lo studio. Finora, i terremoti sono stati attribuiti principalmente alle acque profonde riscaldate dal magma.

I Campi Flegrei vicino a Napoli mostrano un’attività crescente. © Imago/Antonio Balasco

I ricercatori hanno scoperto nuove bolle di magma sotto i campi di flegrano a profondità basse

Lo studio parla di una “anomalia” simile a quella avvenuta nel 1982, “seppur ridotta e variabile”, che si ripete sempre più dall’aprile 2019 “e raggiunge una profondità inferiore (4,5 chilometri)”. E continua: “Ciò indica che una piccola quantità di magma si è accumulata durante gli attuali disordini”. Il verificarsi della ricarica del magma a partire dal 2019 potrebbe anche essere correlato all’aumento dell’attività sismica a partire dal 2019.

Un nuovo serbatoio di magma è stato scoperto sotto i campi Flegreina in un nuovo studio.
Un nuovo serbatoio di magma è stato scoperto sotto i campi Flegreina in un nuovo studio. ©INGV

“Il serbatoio centrale sembra essere stato ricaricato da fluidi magmatici durante i disordini del 1982-1984, e dopo un periodo di possibile scarico, anche durante i disordini attuali”, continua lo studio. I risultati mostrano che “una nuova iniezione di magma nel serbatoio profondo potrebbe essere iniziata nel 2019, il che potrebbe indicare una nuova fase di accumulo e riorganizzazione del magma”.

I ricercatori parlano di una “nuova iniezione di magma”

Una bolla di magma può causare una sovrapproduzione di fluidi caldi che salgono da un serbatoio profondo, portando a terremoti e al continuo indebolimento e spaccatura della crosta terrestre. A lungo termine, ciò provoca la crescita del sistema vascolare e favorisce rotture più estese. “Il verificarsi di un’eruzione di magma dipende da quanto breve è la durata di queste iniezioni”.

Il ricercatore principale dell’INGV, Giuseppe Mastrolorenzo, è stato recentemente intervistato da pozzuolinenews24.it “Purtroppo un’epidemia potrebbe verificarsi anche domani, ma non è detto che si verifichi nel prossimo futuro”, ha avvertito. Tuttavia, secondo lui, l’area dei Campi Flegrani dovrebbe essere preparata per un’ipotesi su larga scala. Il suo consiglio: “La popolazione dovrebbe essere spostata ad almeno 20 chilometri dalla zona della caldera”.

Il ricercatore capo avverte: “Domani potrebbe verificarsi un’eruzione”

Perché «purtroppo nei campi flegranici il magma risale molto velocemente da una profondità di otto chilometri e non possiamo scommettere che non lo farà», avverte Mastrolorenzo, se la sicurezza della popolazione fosse affidata a ipotesi scientifiche. sarebbe inaccettabile accettare il rischio”.

Una persona siede davanti a una tenda-rifugio a Napoli, cercando rifugio da una possibile eruzione vulcanica.
Violente scosse sollevano il timore di un’eruzione vulcanica tra gli abitanti di Napoli. Diverse persone hanno cercato protezione nelle tende di accoglienza e alcune famiglie sono state costrette a evacuare le proprie case. © immagine

Il ricercatore avverte che non è possibile prevedere una grande eruzione perché l’umanità non ha mai assistito a una gigantesca eruzione vulcanica in tempi storici. “Questo non può essere previsto perché non abbiamo esperienza precedente e il sistema è troppo complesso per prevederlo”, conferma il vulcanologo. “Possiamo provare a prevedere se siamo vicini a un’epidemia, ma dobbiamo essere preparati per l’evento più grave”.

L’ultima serie di terremoti potrebbe essere la più violenta dall’ultima eruzione avvenuta 486 anni fa

L’ultima serie di terremoti potrebbe essere la più forte dall’ultima eruzione del 1538, dopo che il gigantesco vulcano rimase silenzioso fino agli anni ’50. Durante la grande crisi sismica degli anni 80 si verificarono scosse di magnitudo massima pari a 4,1. Nel 1996 si verificò un terremoto di magnitudo 4.1. Ora la forza dello shock più forte ha raggiunto la magnitudo 4,4. Lo scorso autunno si è verificato un terremoto di magnitudo 4.2. Anche il numero di scosse è enorme. Lunedì la presentazione delle domande Campi Flegrei Vulcano ca 300 terremoti, ma la maggior parte di essi erano molto piccoli.

Solo di recente, un ricercatore vulcanologico di Napoli ha avvertito dell’aumento dell’attività del vulcano gigante. Hanno avvisato anche le autorità Pericolo di soffocamento a causa dei gas vulcanici. Anche la SSC Napoli Football Arena è stata danneggiata dai terremoti in corso Pericolo crollo allo Stadio Maradona.