Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

L’aria pulita favorisce le ondate di caldo in Europa

L’aria pulita favorisce le ondate di caldo in Europa

  1. Home page
  2. Germania

Insiste

L’inquinamento atmosferico sta diminuendo in molti luoghi. Ma il successo ha i suoi svantaggi. L’estate in Europa potrebbe diventare più calda.

MONACO – Continuano ad arrivare record di calore – e gli ultimi mesi in Germania sono stati particolarmente caldi. Il 2023 è già stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni. La tendenza sembra continuare anche quest’anno, con i meteorologi che segnalano temperature record anche a febbraio e marzo. Un’attuale analisi scientifica condotta dalla Gran Bretagna prevede che in futuro le estati in Europa diventeranno più calde di quanto si pensasse in precedenza.

Cambiare il tempo? A lungo termine, la riduzione dell’inquinamento atmosferico potrebbe portare ad un aumento del caldo in estate

La famosa rivista specializzata nuovo mondo I rapporti provenienti da Londra suggeriscono che l’impatto della riduzione dell’inquinamento atmosferico è fortemente sottostimato in alcuni modelli climatici regionali. Ciò potrebbe significare che un’aria più pulita porta a più caldo in estate, e non solo nel 2024. Anche questo La corrente a getto potrebbe intensificare le ondate di caldo estremo in Europa.

Ondate di caldo e siccità stanno diventando sempre più frequenti e più calde – e, secondo un’analisi, un calo dell’inquinamento atmosferico sta alimentando questo sviluppo. © Imago/Christian Ode

La riduzione dell’inquinamento atmosferico porta ad un aumento della radiazione solare nelle aree. “Se i modelli non tengono conto dei cambiamenti nell’inquinamento atmosferico, sottostimeranno l’intensità delle future ondate di caldo ancora più del riscaldamento medio estivo”, spiega Dominik Schumacher dell’ETH di Zurigo. nuovo mondo. “È un problema perché molti paesi europei fanno molto affidamento su queste simulazioni quando pianificano il futuro”.

Riscaldamento estivo dal 1980 al 2020: i modelli regionali sono sottostimati di oltre un grado

Schumacher e il suo team del Politecnico federale di Zurigo hanno analizzato il riscaldamento estivo in Europa dal 1980 al 2022 e hanno confrontato questi dati con le proiezioni dei modelli climatici regionali. La pubblicazione specializzata riporta che i modelli regionali hanno sottostimato il riscaldamento effettivo in media di oltre un grado Celsius. I modelli climatici non tengono quindi conto dei cambiamenti nella circolazione dell’aria che, secondo gli scienziati zurighesi, portano più calore in alcune regioni.

READ  L'Austria vuole entrare a far parte del sistema di difesa aerea

I ricercatori hanno anche esaminato le ipotesi del modello climatico sull’intensità della luce solare. Hanno scoperto che la maggior parte dei modelli climatici regionali non tengono conto del fatto che l’intensità della radiazione solare sta aumentando in Europa mentre le emissioni atmosferiche stanno diminuendo.

estate calda? L’inquinamento atmosferico in Germania è in calo da 25 anni

“Il motivo principale per cui questi modelli climatici regionali non possono riprodurre questo riscaldamento causato dall’uomo è che la maggior parte di essi presuppone un inquinamento atmosferico persistente”, ha spiegato Schumacher presentando i risultati dell’ETH a un incontro della European Geosciences Union a Vienna, in Austria. Secondo i risultati del team di ricerca dell’ETH, intorno al 2100 le estati europee potrebbero essere in media due gradi più calde rispetto a oggi.

Esistono molti segnali che indicano che l’inquinamento atmosferico sta diminuendo, ad esempio riducendo le emissioni derivanti dal trasporto stradale. Lo scrive l’Agenzia federale per l’ambiente sul proprio sito alla rubrica “Migliorare la qualità dell’aria“: “Il livello di sostanze inquinanti nell’aria è diminuito significativamente negli ultimi 25 anni. In Germania non si registrano più violazioni dei limiti europei per anidride solforosa, monossido di carbonio, benzene e piombo.

Anche la regione del Mediterraneo prevede un minore inquinamento atmosferico

Si prevede che l’inquinamento atmosferico diminuirà anche nella regione del Mediterraneo, comprese le destinazioni turistiche più popolari in Spagna, Italia, Croazia, Grecia e Turchia. Dal 1° gennaio 2025 tutte le navi nel Mediterraneo dovranno utilizzare carburante con un contenuto di zolfo non superiore allo 0,1% o sistemi di purificazione dei gas di scarico. La Società tedesca per la conservazione della natura (NABU) indica che le emissioni di zolfo delle navi contribuiscono in modo significativo all’inquinamento atmosferico nella regione del Mediterraneo. Tuttavia, un certo inquinamento atmosferico si verifica anche in casa.

READ  Guerra di Gaza | Israele attacca il centro di comando di Hamas presso la scuola

Ma le temperature estremamente elevate potrebbero arrivare presto, con l’estate del 2023 già segnata da ondate di caldo e siccità? Il biologo Mark Beneke prevede un caldo senza precedenti nel 2024, almeno per la Germania.

Esperto prevede “l’estate infernale del millennio”

In una conferenza tenuta a Bonn lo scorso marzo, lo scienziato e autore ha spiegato: “Posso dirvi dalle esperienze degli ultimi anni con quasi assoluta certezza che […] “Avremo l’estate infernale del secolo e del millennio”, ha aggiunto, basando le sue previsioni sui record di temperatura degli ultimi decenni, che mostrano che le temperature nell’estate del 2023 sono aumentate in modo significativo rispetto agli anni precedenti.