Bolzano – Che ruolo giocano gli artropodi nelle indagini giudiziarie? In che modo lo studio degli insetti può supportare la medicina legale? Questo l’argomento di una conferenza in italiano il 1 giugno al Museo di Storia Naturale di Bolzano.
Gli insetti sono animali che ad alcune persone non piacciono, ma esplorarli può rivelare emozionanti sorprese, piene di suspense e storie misteriose. Conoscere gli insetti significa rispettare ciò che rappresentano per l’intero ecosistema.
Alcuni sono utili, altri fastidiosi e alcuni possono essere pericolosi, ma la loro presenza è spesso direttamente correlata al modo in cui viviamo. Possono quindi diventare riluttanti testimoni e silenziosi custodi di preziose informazioni utili a mettere in luce verità vaghe e spesso inspiegabili.
Durante una conferenza in italiano “L’innocenza della zanzara: il ruolo degli artropodi nelle indagini forensi”, che si terrà martedì 1 giugno alle ore 18:00 presso il Museum of Nature in Alto Adige (e su Internet all’indirizzo https://youtu.be/IgMbFeY1UN4), il focus è su come l’entomologia forense può integrare il secolare esperimento forense.
Con l’entomologo Claudio Ventorelli, che si occupa principalmente di zanzare. Lavora per l’unità medica locale in Romania ed è consulente per il gruppo di entomologia sanitaria. È un noto scrittore di scienze e ha pubblicato molti libri che vanno dagli opuscoli ai romanzi gialli.
La lezione è una formazione avanzata per gli insegnanti. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente allo 0471 412964 o online su https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/28027. È richiesta la maschera FFP2. L’iscrizione è gratuita.
Da: mk
“Tendente ad attacchi di apatia. Risolutore di problemi. Appassionato di Twitter. Aspirante sostenitore della musica.”
More Stories
Il Primo Ministro italiano si separa per infedeltà coniugale
MDR decide per la prima volta sulle prestazioni di Florian Silbereisen
La resistenza civile in Italia: gli stereotipi femminili come arma