Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

“Non possiamo parlare di normalità qui.”

“Non possiamo parlare di normalità qui.”

  1. Pagina iniziale
  2. sapere

Premere

I Campi Flegrei, un supervulcano in Italia, non sono tranquilli da mesi: la terra spesso trema ed erutta. Recentemente lo sviluppo della superficie è aumentato.

Pozzuoli – Piccoli terremoti e terremoti su vasta scala infuriano da mesi attorno al supervulcano italiano Campi Flegrei. Uno sguardo al bollettino settimanale pubblicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) mostra: Recentemente, il terreno si è alzato di due centimetri in 15 giorni. Se questa tendenza continua, entro un mese aumenterà di quattro centimetri invece di un centimetro come nei mesi precedenti.

Interrogato sull’attuale attività del vulcano con numerosi piccoli terremoti, il vulcanologo Thomas R. Walter spiega Merkur.de da IPPEN.MEDIA: “Dal punto di vista geologico tutto questo è normale, ma per l’uomo valgono periodi diversi, quindi qui non si può certo parlare di normalità.” Più monitorato di qualsiasi altro vulcano al mondo.

Il supervulcano italiano Combi Flegre solleva il suolo di diversi centimetri

Da gennaio 2023, secondo un quotidiano italiano, il suolo si è alzato di circa 23,5 centimetri. Corriere della Sera. Nella settimana dal 15 al 21 aprile, il Bollettino settimanale aggiornato dell’INGV Inclusi, ci sono stati 145 terremoti. Gli esperti non hanno registrato cambiamenti significativi negli altri parametri studiati dalle stazioni di monitoraggio.

Il campo vulcanico della Solfatara nel piccolo comune di Pozzuoli fa parte del supervulcano dei Campi Flegrei.
Il campo vulcanico della Solfatara nel piccolo comune di Pozzuoli fa parte del supervulcano dei Campi Flegrei. ©IMAGO/Antonio Balasco/LiveMedia

Il territorio che sorge intorno al supervulcano Campi Flegre in Italia non è una novità, ma fa piuttosto parte del cosiddetto pradismo. La parola deriva dal greco (“movimento lento”) e descrive un terremoto lento – un fenomeno comune dei campi flegrei, in cui il terreno si solleva – ma poi sprofonda nuovamente.

Il vulcano dei Campi Flegrei in Italia è sempre inquieto

Questo fenomeno non è nuovo agli abitanti della regione: tra il 1982 e il 1984 si sono verificati movimenti di terreno di oltre 1,5 metri nel piccolo comune italiano di Pozzuoli, che si trova in mezzo ai Campi Flegrei. L’ultima eruzione dei Campi Flegrei risale al 1538, ma negli ultimi 70 anni il vulcano è stato più instabile. Secondo gli esperti in questo periodo sono stati misurati decine di migliaia di piccoli terremoti e la città costiera di Pozzuoli si è sollevata complessivamente di quasi quattro metri.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitora il supervulcano dei Campi Flegrei in Italia.  (immagine d'archivio)
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) monitora il supervulcano dei Campi Flegrei in Italia. (immagine d’archivio) © IMAGO/Fabio Sasso / Avalon

Uno studio condotto lo scorso anno ha scoperto che i campi Plegreyani sono indeboliti e hanno maggiori probabilità di rompersi, rendendo più probabili le eruzioni. Più recentemente, a Pozzuoli si sono svolte esercitazioni di soccorso in caso di calamità, durante le quali quattro scuole sono state temporaneamente evacuate. (scheda)

READ  Pubblicità ingannevole degli influencer: lo scandalo Chiara Ferragni ha conseguenze in Italia