La scorsa settimana si sono svolti a Renon (Alto Adige) i Mondiali a squadre. La squadra femminile austriaca comprendeva anche la 21enne Melissa Mohl del South Burgenland di Kemten. Per lei è stata la prima di un concorso internazionale, coronato da un successo davvero notevole. Lei e i suoi colleghi si sono classificati immediatamente al secondo posto. Solo l’Italia è stata troppo grande in finale.
“Il successo mi dà più motivazione per il futuro”
“È indescrivibile e incredibile. Per me non è stato l’oro perso. È un sogno poter tornare a casa con una medaglia d’argento”, ha detto Melissa Mull. Un ingegnere edile in un’impresa di costruzioni si è trasferito in Alta Austria per amore. anche il suo ragazzo Philip Kolb si è dedicato “Il successo mi dà più motivazione per il futuro”, ha detto, aggiungendo: “Con la squadra dell’ESV Markt Allhau, la promozione nella State League rimane l’obiettivo più grande”.
Il presidente dell’ESV Wolfgang Benedek era orgoglioso della prestazione del suo studente: “Un grande successo per Melissa, è stata di gran lunga la migliore giocatrice della squadra e una grande risorsa per il nostro club”. Il suo mentore, l’operaio giovanile Johann Emery, ha ottenuto la medaglia d’argento: “Mi sono allenato molto con lei. È determinata e ha fatto la sua strada”. E anche il presidente della Burgenland Association Bernd Koller è stato felice:” Congratulazioni! Nessuna donna ha vinto una medaglia ai Mondiali del Burgenland”.
Una piccola associazione che produce grandi numeri di atleti eccezionali e che ora sta ottenendo riconoscimenti? “Siamo ancora visti come uno sport marginale. Questi risultati aiutano ad aumentare la nostra popolarità. Questo è davvero fantastico per noi come associazione”, afferma Bernd Koehler.
“Fanatico della TV. Dipendente del web. Evangelista di viaggi. Aspirante imprenditore. Esploratore dilettante. Scrittore.”
More Stories
E-Sports: la nuova generazione di atleti è ai comandi
Un errore fatale che risarcisce il Paris Saint-Germain: Haaland non segna un gol e Gundogan sbaglia molto tardi
Totò Schillaci: morto in Italia l’eroe dei Mondiali del 1990