Toscana Calcio

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più su Toscana Calcio

Associazione non vedenti e ipovedenti su Internet – Südtirol News

Associazione non vedenti e ipovedenti su Internet – Südtirol News

Bolzano – La loro assemblea generale annuale si è tenuta sabato 24 aprile 2021 dal Gruppo Regionale dell’Alto Adige dell’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Per la prima volta l’incontro si è svolto utilizzando una piattaforma online. Nelle settimane precedenti, l’ufficio dell’associazione ha cercato di facilitare la partecipazione dei membri a questo importante incontro, che si è tenuto per la prima volta con questo nuovo modello, e ha spiegato ai partecipanti come utilizzare la videoconferenza.

Nel corso della riunione, il Consiglio ha presentato ai membri per l’approvazione la relazione di attività per l’anno 2020 e le relazioni annuali. All’incontro, oltre ai soci attivi e solidali, hanno partecipato i rappresentanti della Direzione Nazionale dell’Associazione Vincenzo Massa e il Presidente dell’Associazione Tirolese dei Ciechi e degli Ipovedenti, Klaus Gugenberger. Entrambi sono rimasti soddisfatti dell’attività svolta nel 2020, che è stata molto ampia nonostante le restrizioni causate dal Covid-19.

Attività svolte nel 2020 dall’Associazione Alto Adige ciechi e ipovedenti
In occasione dell’Assemblea Generale, il Rapporto di Attività 2020 è stato sottoposto all’approvazione dei membri. Ecco una breve versione del suddetto rapporto: Il 2020 è stato senza dubbio un anno che ha messo tutti a dura prova a causa della pandemia di Covid 19. Da un lato, possiamo guardare a quest’anno come uno degli anni più difficili, e su dall’altra possiamo elencare gli obiettivi che la nostra associazione ha comunque raggiunto.

Il gruppo regionale dell’Alto Adige dell’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ONLUS / APS, registra e si prende cura di circa 1.350 ipovedenti, ovvero circa 240 completamente ciechi, 500 parzialmente ciechi e 610 ipovedenti; Di loro circa 735 sono membri attivi. Sono circa 60 le persone vedenti registrate come membri sostenitori che sostengono l’associazione sia attraverso il loro lavoro di volontariato sia attraverso un contributo finanziario.

Uno degli aspetti che ha segnato il 2020 è stata sicuramente la pandemia di Coronavirus. Come molte altre organizzazioni, la nostra associazione ha sfruttato la possibilità di lavorare in modo intelligente durante il blocco ed è stata in grado di rimanere in contatto con tutti tramite e-mail e telefono. Un altro asse è il rinnovo degli organi dell’associazione a livello locale, che si è tenuto in Assemblea Generale l’11 luglio. Le elezioni hanno istituito un consiglio di amministrazione, quattro dei nove membri sono nuovi membri.

READ  Thomas Gottschalk incontra la sua ex moglie, Thea, al matrimonio

Il nuovo consiglio include: Dr. Walter Cali – Presidente, Ricardo Tomassini – Vicepresidente, Monica Bancaro Scrienzi – Consigliere di Amministrazione certificato. Gli altri membri del consiglio sono: Nicholas Fechnaller, Franz Gacher, Magdalena Hoover, Melanie Kohler, Ince Meyer e Massimo Nino. Ringraziamo il nostro Consiglio di Amministrazione uscente, Joseph Stockner, Alfred Unnerhofer, Senzia Bancaro ed Enrico Lambes per il loro impegno negli ultimi anni. Inoltre, vorremmo ricordarvi il lavoro di Joseph Stockner, che è stato membro del Consiglio di amministrazione dal 1968 e capo del nostro gruppo regionale per 47 anni. Stockner è stato coinvolto in molte aree diverse di persone con disabilità visiva. A novembre si è svolto il 24 ° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I principali argomenti di discussione includevano l’indipendenza personale e la democrazia digitale. La conferenza si è conclusa con il rinnovo del management team.

Il 2020 sarà anche ricordato come il centenario dell’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti. A livello locale, nonostante le restrizioni in vigore per diverse settimane all’anno, abbiamo potuto organizzare una serata di gala per celebrare la lunga storia dell’associazione con soci e amici. La serata, alla quale ha partecipato anche la Merano / Miran Pope Symphony Orchestra, è stata eseguita da alcuni membri dell’associazione e dalla celebre cantante lirica Anna Maria Chiuri.

Inoltre l’Assessorato alla Cultura, sempre in collaborazione con noi, ha organizzato una mostra dedicata all’artista Raffaello Sanzio, adattata alle esigenze delle persone con disabilità visive.

Anche nel 2020 la rappresentanza degli interessi dei non vedenti è stata un’area di responsabilità primaria dell’associazione. Ciò viene fatto, da un lato, sostenendo le persone colpite con richieste di riconoscimento di cecità o incapacità civile, pensioni e indennità per ciechi, fornendo aiuti e affrontando altre misure di diritto sociale o risolvendo varie difficoltà.

READ  Super Bowl - Programma della sveglia: a che ora inizia la partita, a che ora mostra il primo tempo? - Calcio

Inoltre, gli interessi sono rappresentati sensibilizzando l’opinione pubblica e le autorità sui bisogni e gli interessi dei ciechi e degli ipovedenti. A tal fine sono stati coinvolti vari gruppi di lavoro e comitati. È stata sfruttata ogni opportunità di essere nei media.

Inoltre, la formazione professionale per i non vedenti, l’inserimento lavorativo e la corretta applicazione delle procedure legali per lo svolgimento del lavoro sono ambiti importanti di responsabilità dell’associazione, a cui si applica un obbligo speciale. Qui è stato fornito supporto specifico per le persone colpite, anche durante il blocco per ottenere esenzioni su misura per i dipendenti con gravi disabilità riconosciute.

L’associazione non si occupa direttamente di attività di consulenza per famiglie e scuole, ma monitora e sostiene il lavoro di intervento precoce e di consulenza scolastica per i non vedenti. Il gruppo di lavoro “mobilità” dell’associazione, rinnovato dopo le elezioni e immediatamente operativo, ha proseguito nella ricerca del miglioramento dell’indipendenza e della mobilità dei non vedenti. A tal fine sono stati effettuati sopralluoghi in loco e si sono tenuti incontri con comitati e progettisti.

Le nuove tecnologie possono aumentare l’indipendenza dei non vedenti, ma purtroppo le applicazioni e i siti web non sono sempre programmati in modo da essere accessibili con gli strumenti utilizzati dagli utenti ipovedenti. Anche qui l’impegno dell’associazione è fondamentale per richiamare l’attenzione sulle problematiche di chi ci sta a cuore. Il servizio di scorta per non vedenti nelle regioni di Merano e Bressanone, svolto da volontari del Servizio Sociale Statale, può essere prolungato per ulteriori otto mesi. Tuttavia, il servizio è stato molto limitato nel 2020 a causa della pandemia ed è stato interrotto più volte per motivi di sicurezza. Inoltre, il volontario si è ritirato nel quartiere di Merano a fine anno per motivi personali.

Nel 2020, nonostante tutte le difficoltà, i dubbi ei dubbi, vengono introdotte ai soci iniziative ricreative tradizionali e popolari di costruzione di comunità, ovvero un soggiorno al mare di 13 giorni presso il Centro Vacanze per Ciechi in Terrenia, Provincia di Pisa e Montagna Settimana escursionistica a Walschburg-Guchtal. Queste iniziative incoraggiano le persone a conoscersi e condividere esperienze e informazioni.

READ  LEGO Speed ​​Champions 2022: immagini ufficiali per gli aggiornamenti di marzo!

Durante tutto l’anno c’è stata una collaborazione attiva con altre organizzazioni, in particolare con altri dipartimenti nazionali e con gli organi nazionali dell’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con l’organizzazione ombrello per gli affari sociali e la salute e con altre organizzazioni locali per la Disabilitato. La collaborazione con le organizzazioni locali per non vedenti era ovviamente stretta, in particolare con i servizi di riabilitazione presso il Centro per non vedenti St. Raphael e il Gruppo sportivo amatoriale per ciechi e ipovedenti. Inoltre, sono stati mantenuti contatti con enti locali come contea autonoma, comuni, servizi medici, SASA, Commissione per i diritti delle persone con disabilità, ecc.

Le diverse attività del gruppo regionale sono state pianificate e realizzate da un consiglio di amministrazione composto da nove persone e tre dipendenti. Inestimabile è il contributo dei tanti volontari che contribuiscono alla vita dell’associazione come compagni vedenti o aiutanti. Grazie in questa occasione.

L’Associazione Ciechi e Ipovedenti è sempre sostenuta da aziende pubbliche e soprattutto dall’Ufficio di Stato per le persone con disabilità oltre che dal Comune di Bolzano e da altri comuni del Paese. Degni di nota sono anche i generosi contributi e donazioni dei nostri membri e individui. Significativi anche i proventi della distribuzione del “Calendario domestico dell’Alto Adige”.

Altra fonte di finanziamento è lo stanziamento dell’imposta sul reddito IRPEF del 5 per mille all’Associazione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS / APS – Gruppo Regionale Alto Adige, dove i residenti hanno potuto sostenere concretamente le attività dell’associazione fornendo il codice fiscale 80015390216.

Per consigli o informazioni si invitano gli interessati presso la sede dell’Associazione a Bolzano, Garibaldester. 6, Tel: 971117-0471, Sito web: www.blindenverband.bz.it Per recarsi di persona presso la sede dell’associazione è necessario un appuntamento adesso.

Da: Baba