Nagel, membro del Consiglio della Banca centrale europea (BCE) coinvolto nelle decisioni sulle variazioni dei tassi di interesse, prevede un aumento dell’inflazione in Germania il prossimo anno. “Per il 2023, il personale della Banca centrale europea prevedeva un’inflazione del 5,5% nella zona euro. In Germania, penso che sei prima della virgola decimale sia realistico”, ha affermato.
Il capo della Bundesbank ha negato che l’elevata inflazione abbia danneggiato la reputazione dell’istituto: “Non vedo la fiducia nella Bundesbank persa né nella Bce”. Nagel ha sottolineato che i banchieri centrali prendono sul serio le preoccupazioni delle persone. “Il nostro lavoro è la stabilità dei prezzi ed è per questo che reagiremo alla politica monetaria fino a quando l’inflazione non scenderà di nuovo. Lo faremo”.
Nagel ha invitato le banche centrali europee non solo a pensare a tassi di interesse più elevati, ma anche a ridurre le loro partecipazioni in titoli di stato. “Dovrebbe essere nostro politica monetaria attuato con vigore. “In futuro, il sistema dell’euro dovrà anche ridurre i suoi averi obbligazionari”, ha affermato il capo della Bundesbank. Riguardo alle prospettive economiche della Germania, Nagel ha affermato: “È possibile che assisteremo a una recessione temporanea e quindi a numeri di insolvenza più elevati, ma dalla prospettiva odierna non mi aspetto un’ondata di fallimento”.
/Hey
Monaco di Baviera (dpa-AFX)
Fonti immagine: Zerbor/Shutterstock.com
“Studente amichevole. Giocatore certificato. Evangelista dei social media. Fanatico di Internet. Cade molto. Futuro idolo degli adolescenti.”
More Stories
LambdaTest lancia Digital Experience Testing Cloud per accelerare la trasformazione digitale aziendale
Tasso di riferimento salito al 3,0 per cento: la Banca Centrale Europea intensifica la lotta all’inflazione
Mazda CX-90 (2024): nuovo SUV full-size con potenza fino a 345 cavalli