La nuova compagnia di bandiera italiana vuole lanciarsi con il marchio e il logo Alitalia. Per convincere l’Ue, l’Italia sta ora calcolando quanto costerà il rimborso obbligatorio.
Più di recente, la controversia è tornata Sedi in Milano-Lynette, Filiali Frequent Flying Program e Maintenance e Ground Handling di Alitalia Fallita. Il governo italiano e la Commissione Ue non possono concordare le condizioni in base alle quali il nuovo vettore nazionale previsto, IDA Italia, verrà sostituito dalla vecchia situazione nell’area del Transporto.
Un altro tema centrale è scomparso sullo sfondo: l’ITA deve anche portare il marchio Alitalia in linea con la volontà italiana. Questo è importante, altrimenti ci sarà un’altra compagnia aerea Acquista il logo e crea confusioneIl governo ha discusso a gennaio. La Commissione Europea aveva raccomandato di non farlo: Il marchio Al Alitalia non dovrebbe essere mantenuto da una nuova società. Questo è un indicatore di continuità, tuttavia, non dovrebbe essere in una visione competitiva.
Iniziare senza un marchio può essere costoso
Secondo il quotidiano, l’Italia calcola in una recente lettera all’Unione Europea Courier della sera Quanto sarebbe costoso avviare un IDA senza il marchio Alitalia. Nei primi due anni di attività, si prevede di aspettarsi rendimenti bassi da 250 a 300 milioni di euro. Questo perché il nome IDA non è ancora noto ai clienti. Inoltre, ci saranno commissioni più alte per la vendita dei biglietti da parte di agenti di viaggio e tour operator.
Inoltre, la compagnia aerea avrà bisogno di un nuovo logo e sarà conosciuta a livello internazionale attraverso la pubblicità, che è stimata tra i 60 e gli 80 milioni di euro. Inoltre ci saranno costi per nuove uniformi, lavori di verniciatura, branding delle decorazioni della cabina e banchi check-in e altro ancora. Inoltre, nei prossimi tre anni sono previsti costi di marketing compresi tra 100 e 120 milioni di euro.
Anche l’acquisto di un marchio non è economico
Se il governo italiano riuscirà a cambiare la mentalità del cane da guardia della concorrenza dell’UE, l’IDA potrebbe fare un’offerta per il marchio Alitalia. Probabilmente sarà messo all’asta da dirigenti speciali dell’aereo in bancarotta. Il marchio è attualmente valutato intorno ai 5 145 milioni.
“Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto.”
More Stories
Unghie Acriliche per Bambini: Stile Giocoso e Protezione Garantita
Studentesse del Nord Reno-Westfalia uccise in Toscana – Un’auto si schianta contro i pedoni
Forti temporali inondano l’Italia: dramma mortale che coinvolge un vigile del fuoco