Di Bologna Andrea Afatikatti
12:00, pausa lezione. I bambini giocano nel parco della Scuola Elementare Luigi Tonini. All’ingresso è appeso uno striscione con la loro parola “Benvenuto” in ucraino. Da lunedì hanno dodici nuovi compagni di classe, bambini fuggiti dall’Ucraina e alloggiati nell’ex Kovit Hotel. Ci sono un totale di 70 famiglie con 25 bambini. Per lo più alle elementari.
“Quello che voglio dire in anticipo è che la nostra scuola non fa eccezione”, ha detto al corriere il direttore Giuseppe Chanducci. “Ovunque in Italia i bambini vengono portati a scuola velocemente in modo che possano riguadagnare una certa inadempienza”.
Dei 31.000 rifugiati ucraini arrivati finora in Italia, 12.500 sono bambini. All’inizio di questa settimana, il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione delle scuole un milione di euro e ha fatto quanto necessario per adattare rapidamente i bambini al loro nuovo ambiente. La legge italiana ha il “diritto e dovere” di inserire i bambini in una classe adeguata alla loro età. E sarà certificato alla fine di questo anno accademico e sarà automaticamente aggiunto alla classe successiva dall’autunno. Non importa quanto durano effettivamente.
“Evangelista di Internet. Scrittore. Alcolista hardcore. Amante della TV. Lettore estremo. Drogato di caffè. Caduta molto.”
More Stories
Partito di destra “Fratelli d’Italia”: Operazione Correzione immagine
Berlusconi esulta: la destra italiana vuole una nuova forma di governo: quella politica
Prefisso 0039: Come riconoscere i furti telefonici con il prefisso Italia