Nonostante la sua piattaforma di processore, Google non fornisce aggiornamenti per i telefoni Pixel fintanto che Samsung li rende disponibili per i telefoni Galaxy. Sarò sempre drasticamente più chiaro. Nel frattempo, anche gli smartphone Google da 900 euro non riceveranno tanti aggiornamenti Android quanti gli attuali smartphone Samsung da 450 euro. Per Google, questo finisce per diventare sempre più imbarazzante.
Samsung offre il Galaxy A53 con una garanzia di aggiornamento di quattro anni. Google ne offre solo tre. Google garantisce nuovi aggiornamenti di sicurezza per soli cinque anni. Samsung fa lo stesso, per esempio. Quindi almeno Samsung è buono, ma in alcuni punti è in una posizione migliore. Samsung si affida persino a chip di terze parti per dispositivi economici e deve pagare un sacco di soldi a Qualcomm per una manutenzione così lunga.
Google ignora la longevità del software
Secondo me, il vero problema è che Google ora pubblicizza la sostenibilità proprio come altre grandi aziende. Ma questo può essere ottenuto solo se i dispositivi venduti vengono mantenuti il più a lungo possibile con il supporto del software. Solo così che il cliente possa ancora godersi i propri dispositivi tra qualche anno, perché continuerà a ricevere nuovi aggiornamenti delle funzionalità e potrà migliorare dopo molto tempo.
Google ha già gettato le basi sul lato hardware. Ad esempio con la mitica fotocamera pixel degli ultimi anni, che si trova anche nel nuovo Pixel 6a. Questo è quasi un vecchio dispositivo, ma la fotocamera non ti deluderà e brillerà con il suo eccellente software. Questo dimostra molto bene che le nuove funzionalità del vecchio hardware in realtà non sono un grosso problema.
“Pensatore incurabile. Appassionato di cibo. Studioso di alcol sottilmente affascinante. Difensore della cultura pop.”
More Stories
Crea uno Sway da un documento Word, caricalo e condividilo con gli altri: ecco come fare!
Il film The God of High School uscirà su Blu-ray – Anime2You
Ecco come funziona l’astrofotografia su Google Pixel